10 anni di iPhone, l’evoluzione di iOS!

La storia dei 10 anni dell’iPhone non sarebbe stata la stessa senza iOS e senza le sue evoluzioni, che hanno portato alla nascita dell’App Store nel 2008 e a tante altre funzioni integrate anno dopo anno. Ecco la storia di 10 anni di iOS…

Quando Steve Jobs presentò il primo iPhone nel gennaio del 2007, disse che l’iPhone funzionava come un vero Mac OS X ed era stato in grado di eseguire applicazioni desktop. Al lancio ufficiale, il sistema operativo dell’iPhone era stato rinominato “iPhone OS” e la prima versione fu la OS 1. Questo sistema operativo non supportava le app terze e Jobs invitò gli sviluppatori a creare applicazioni web che “si sarebbero comportate come app native su iPhone“. Tuttavia, lo stesso Jobs cambiò idea e Apple iniziò a lavorare sull’App Store.

L’iPhone SDK è stato annunciato nel 2007, con l’apertura dell’App Store avvenuta ufficialmente nel luglio del 2008. Al lancio, sullo store erano disponibili 500 applicazioni e Apple rilasciò OS 2. Forse non tutti ricorderanno che OS 2 era gratuito per gli utenti iPhone, ma costava 9,95$ per gli utenti iPod Touch. Questa versione integrava anche nuove funzionalità come le notifiche push, la compatibilità con i server Microsoft Exhange, nuove caratteristiche in Mail e Contatti.

Nel giugno del 2009 arrivò OS 3 con la richiestissima funzionalità del copia incolla, il supporto agli MMS, la ricerca Spotilight, la possibilità di registrare messaggi vocali e il supporto a MobileMe.

Con l’arrivo dell’iPad nel 2010, Apple cambiò nome al sistema operativo e passò da OS a iOS, con il rilascio della versione 3.2.

Qualche mese dopo arrivò iOS 4, finalmente gratuito per tutti i dispositivi e per tutti gli utenti. Questa versione portò il supporto per il multitasking, il controllo ortografico, la posta in arrivo unificata e lo zoom digitale nell’app Fotocamera. Solo un mese dopo il rilascio di iOS 4, Apple rilasciò iOS 4.0.1 per cercare di correggere il problema “Antennagate” che aveva colpito gli iPhone 4. iOS 4 apportava tantissime altre novità come la creazione di cartelle e la possibilità di cambiare lo sfondo della schermata Home.

iOS 5 è stato ufficialmente presentato il 6 giugno 2011 alla WWDC ed è stato rilasciato il 12 ottobre dello stesso anno. Tra le nuove funzionalità più importanti: iCloud, Centro Notifiche, aggiornamenti software over-the-air, Newsstand per la gestione degli abbonamenti ai magazine, iMessage, AirPlay e Siri. In totale, le novità erano oltre 200.

iOS 6 venne presentato nel giugno del 2012 e lanciato a settembre. Una delle novità più importanti fu l’abolizione dell’app Google Maps pre-installata, sostituita da Mappe di Apple (le cui prime versioni lasciavano molto a desiderare). iOS 6 portò anche l’integrazione con Facebook, la condivisione Photo Stream, miglioramenti a Siri, Passbook e, soprattutto, FaceTime per le videochiamate.

iOS 7, la grande rivoluzione. Dopo un paio di major update che andavano ad aggiungere piccolo miglioramenti, iOS 7 cambiò radicalmente l’aspetto grafico dell’iPhone e dell’iPad. Rilasciato nell’autunno del 2013, iOS 7 presentava una grafica realizzata direttamente da Jony Ive, che abbandonava lo “sheumorfismo” delle precedenti versioni. Tutto si concentrava sulla semplicità e sul minimal. iOS 7 apportava anche tante modifiche funzionali, come il nuovo Centro di Controllo, la nuova interfaccia Multitasking basata su schede, tanti miglioramenti per le app Foto e Fotocamera, AirDrop e tanto altro.

iOS 8 è stato presentato più come un grande aggiornamento per gli sviluppatori che non per gli utenti. Questo aggiornamento includeva modifiche importanti all’app Foto (con editor integrato), la funzione di condivisione famiglia, la funzione Continuity, iCloud Drive, supporto alla cattura di foto e video e ai messaggi vocali su iMesssage, nuova app Salute e tanti strumenti per gli sviluppatori. Tra iOS 8 e iOS 9, Apple rilasciò iOS 8.4 con l’introduzione di Apple Music e un’app Musica completamente rinnovata.

iOS 9 è stato rilasciato nell’autunno del 2015 e ha introdotto una serie di funzionalità come la nuova app Apple News (non ancora disponibile in Italia), nuove funzioni di multitasking su iPad (con Slide Over, Split View e Picture in Picture), supporto ai suggerimenti proattivi su Siri, e tutte le caratteristiche legate al Touch 3D dell’iPhone 6s. iOS 9.3 ha invece introdotto Night Shift, una funzione di regolazione automatica della temperatura colore per lo schermo dei dispositivi Apple.

 

 

Meno di un anno fa è poi arrivato iOS 10, con un’app Mappe ridisegnata, la funzione Memorie nell’app Foto, il supporto a Siri per le app di terze parti e tanto altro.

E tra pochi mesi uscirà la versione finale di iOS 11…

[via]

 

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
News