GUIDA: miglioriamo la sicurezza dei nostri iPhone con Jailbreak

Come più volte specificato, la pratica di Jailbreak espone gli utenti ad un numero di pericoli decisamente superiore a quelli che possono verificarsi in presenza di terminali originali, specialmente se sul dispositivo non vengono adottate una serie di utili contromisure. In questo articolo andremo proprio ad illustrarvi quali sono i procedimenti base da eseguire per evitare che l’iPhone possa essere esposto a rischi che ne comprometterebbero il corretto utilizzo.

Cambiare la password dell’accesso SSH

Se avete installato OpenSSH da Cydia per abilitare l’accesso e il collegamento SSH tra computer e iPhone, avrete bisogno di inserire una password di defalut nell’apposito client per PC e Mac che vi darà completo accesso alle cartelle di sistema. Questa password, di default alpine, va assolutamente modificata per evitare che alcuni malintenzionati possano accedere, senza il nostro consenso alle directory di sistema dell’iPhone.

Per fare ciò dovrete:

  • Scaricare Mobile Terminal da Cydia (in alternativa scaricate ed installate questo pacchetto .deb).
  • Aprire Mobile Terminal.
  • Digitare passwd e premete Invio, quindi la vostra password (di default alpine) seguita sempre da Invio.
  • Digitate la nuova password e premete Invio.
  • Confermate nuovamente la password e premete Invio.

Avrete così modificato la vostra password. Soprattutto in caso di password molto lunghe o particolarmente difficili da ricordare, consigliamo di appuntare la stessa in modo da conservarla per utilizzi futuri.

PrivaCy

Diversi dati ed informazioni sensibili presenti sul vostro iPhone possono spesso essere oggetto di “furti” da parte di alcune applicazioni App Store o Cydia. Fortunatamente esiste un programma di nome Privacy, sviluppato da Jay Freeman (alias Saurik, creatore di Cydia) che permette di regolare in maniera opportuna lo scambio di dati effettuati tra il dispositivo stesso e l’applicazione in questione.

Una volta installato PrivaCy, basterà aprire le Impostazioni dell’iPhone e selezionare l’opzione ‘Privacy’. Da qui, in base alle nostre esigenze, potremo disattivare l’invio di diverse tipologie di dati ed informazioni relative all’utilizzo del nostro iPhone, mantenendo così intatta la nostra privacy.

Apple KillSwitch

Non tutti sanno che Apple è in grado di avere accesso a tutti i file di sistema e ai processi in funzione sul dispositivo tramite un semplice sistema denominato KillSwitch. Questo sistema consente ad Apple, almeno in linea teorica, anche se non è mai stato utilizzato, di terminare immediatamente un’applicazione reputata dannosa per l’utente e per il dispositivo sul quale viene eseguita. Ovviamente, però, potrebbe anche essere usato per chiudere definitivamente tutti quei processi “utili” legati a Cydia.

Per inibire l’utilizzo del KillSwitch basta installare SBSettings tramite Cydia ed entrare nella sezione “More” del programma (che va richiamato tramite apposita gesture, di default uno slide orizzontale sulla barra di stato), scorrere fino a ‘System Options’ e, successivamente, abilitare il campo ‘Apple Killswitch’.

In questo modo Apple non potrà più intervenire direttamente sui vostri iPhone impedendo o bloccando l’utilizzo di una determinata applicazione.

Invio dei dati ad Apple tramite iTunes

Un’altra operazione che, per una serie di questioni, gli utenti in possesso di un iPhone con Jailbreak dovrebbero eseguire, è quella di rimuovere l’invio automatico di tutte le informazioni contenute nel dispositivo ad Apple tramite iTunes. Questa operazione può essere eseguita alla prima connessione del dispositivo al computer oppure ad ogni ripristino del terminale.

Ricordiamo, inoltre, che a breve verrà rilasciato Antid0te, un plugin che verrà distribuito all’utenza con il fine di essere installato ed applicato su dispositivi già sbloccati per migliorarne la sicurezza generale.

[via]

HotAcquista iPhone 15 su Amazon!
Guide