Migliori VPN gratis: pro e contro delle VPN gratuite

Scopriamo tutte le principali differenze tra le VPN gratis e quelle a pagamento e consideriamo i vari pro e contro di queste due soluzioni.

VPN

Ad oggi, con la crescente diffusione dei servizi VPN, è sempre più difficile scegliere se affidarsi ad una tra le migliori VPN gratis o ad una VPN a pagamento premium. Certo, l’idea di una VPN gratuita è allettante e non comporta spese aggiuntive ma, da un altro punto di vista, potrebbe non essere l’ideale se si cerca il massimo della protezione e della privacy. Proviamo a capirci di più e a fare chiarezza sull’argomento.

VPN gratis vs. VPN a pagamento

Migliori VPN

La prima differenza da tenere a mente quando si parla di VPN gratis o a pagamento è, appunto, relativa al modello di business dell’azienda che propone il servizio. Le VPN gratis non comportano costi mensili o annuali, a differenza di quelle premium a pagamento, ma – spesso – le VPN gratuite potrebbero trarre profitto dai dati degli utenti, ad esempio tracciandoli e rivendendoli ai broker di dati oppure mostrando pubblicità agli utenti. Ancora, alcuni servizi fissano anche dei limiti sulla quantità di dati inclusa nel piano VPN, spingendo gli utenti a passare alla versione a pagamento per continuare ad usare il servizio.

Certo, le migliori VPN gratis possono essere delle versioni ridotte e alleggerite di prodotti ben più complessi e avanzati, utili come primo step di avvicinamento alle Virtual Private Network. Queste VPN garantiscono comunque ottimi livelli di sicurezza e di prestazioni, soprattutto se alle spalle hanno una VPN premium affidabile e rinomata. In altri casi, invece, le connessioni VPN gratis non sono sempre di buona qualità, hanno infrastrutture poco solide, standard di sicurezza scarsi e performance di navigazione basse.

Il vantaggio delle VPN a pagamento è che, traendo profitto dagli abbonamenti, i prodotti sono costantemente sviluppati e aggiornati, sono sicuri e affidabili ed è presente anche un valido servizio di supporto alla clientela.

Le VPN a pagamento sono, spesso, decisamente più veloci di quelle gratuite, hanno molta più ottimizzazione per il gaming e lo streaming multimediale, offrono standard di sicurezza più elevati e integrano servizi aggiuntivi per la massima privacy.

Prova NordVPN
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 giorni

Le migliori VPN gratis

Migliori VPN per iPhone

Tra le migliori VPN gratis troviamo, a dirla tutta, le versioni di prova dei principali servizi come NordVPN o Surfshark (leggi anche: Come attivare prova gratuita su NordVPN), ottime per valutare l’eventuale passaggio ad una VPN di livello superiore, oppure le VPN gratuite Proton VPN Free e Hide.me gratis, che sono le versioni free delle più complete Proton VPN e Hyde.me. Queste VPN gratuite, seppur con notevoli differenze rispetto alle versioni complete, offrono sicurezza e privacy e sono tra le migliori VPN gratis in circolazione proprio in virtù delle loro politiche e della presenza di VPN premium nelle proposte commerciali delle stesse aziende.

Numero di posizioni server Privacy e funzioni Dispositivi
Proton VPN Free 5 paesi Politica zero-log 1 dispositivo
Hide.me gratis 8 località Politica zero-log 1 dispositivo alla volta

Vale la pena pagare per una VPN?

VPN

Pagando cifre inferiori ai 5€ o ai 7€ al mese, in base alle varie opzioni e promozioni dei vari provider, ci si può tutelare nella navigazione web nascondendo il proprio indirizzo IP, crittografando la propria attività in rete, mantenendo privata la cronologia delle ricerche e limitando la raccolta di dati di navigazione. Inoltre, per chi si connette spesso da reti pubbliche, la protezione contro gli attacchi informatici diventa essenziale. Quindi si, vale la pena pagare per una VPN, soprattutto se offre una politica no-log che quindi spiega come i dati degli utenti non vengano raccolti e utilizzati, a meno che non si utilizzino delle validissime soluzioni gratuite, come abbiamo appena visto, in base alle proprie esigenze di connessione e navigazione. La scelta è quindi legata alle esigenze personali, al numero di server e di dispositivi supportati e così via.

NordVPN: la nostra scelta

NordVPN

Se cercate il meglio in termini di VPN, noi vi consigliamo NordVPN. Questo servizio, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, offre tantissime funzionalità di sicurezza per la tutela della privacy e dei dati degli utenti. Tra le funzioni avanzate, troviamo:

  • Double VPN
  • Server offuscati
  • Kill Switch
  • Protocollo NordLynx basato su WireGuard
  • Politica no-log certificata da enti indipendenti
  • Aggiornamenti costanti

Tramite un abbonamento NordVPN è possibile proteggere fino a 10 dispositivi, compresi gli iPhone, gli iPad e i Mac e connetterli ad oltre 7200 server in 188 paesi del mondo.

App NordVPN

L’app per iOS e iPadOS così come il software per Mac sono estremamente validi, stabili e reattivi e garantiscono facilità d’uso e intuitività nell’attivazione delle varie funzioni messe a disposizione, ad esempio la Meshnet per il collegamento ai dispositivi in remoto, e la Threat Protection che, su Mac, funziona come un anti-malware.

Velocità NordVPN

La velocità di connessione, infine, è elevatissima e risulta molto stabile durante l’uso della VPN, offrendo tutto ciò che serve per navigare in modo efficace e affidabile.

Prova NordVPN
Garanzia soddisfatti o rimborsati 30 giorni

Articolo in collaborazione con NordVPN.

Approfondimenti