Le videochiamate via satellite stanno per diventare una realtà in Europa e negli Stati Uniti. Grazie a una collaborazione tra Vodafone e AST SpaceMobile, questa innovativa tecnologia consentirà chiamate video anche nelle aree più remote, dove finora non era possibile avere una connessione mobile.
Dopo una prima fase di lancio in Europa, il servizio verrà esteso agli Stati Uniti con AT&T.
Apple è stata la prima a muoversi in questa direzione con il servizio SOS Emergenze via Satellite, lanciato nel 2022, che ha permesso agli utenti iPhone di inviare messaggi d’emergenza anche senza copertura mobile.
Oggi, grazie ai progressi delle reti satellitari, siamo pronti per il passo successivo: le videochiamate.
Nel 2023, AST SpaceMobile ha dimostrato che è possibile effettuare chiamate vocali e accedere a internet via satellite direttamente dagli smartphone, senza bisogno di hardware aggiuntivo.
Durante il test, un ingegnere ha chiamato dalla remota isola di Maui (Hawaii) fino a Madrid, utilizzando il satellite di test BlueWalker 3 e la rete AT&T. Non solo: l’azienda ha stabilito un record di velocità per le reti satellitari, raggiungendo 14 Mbps in download.
Ora il passo successivo è la videochiamata, ed è qui che entra in gioco Vodafone. La prima videochiamata via satellite della storia è stata realizzata da Vodafone in collaborazione con AST SpaceMobile.
Vodafone ha confermato che le videochiamate via satellite saranno disponibili in Europa entro la fine del 2025. L’obiettivo è completare la copertura entro il 2026.
Al momento, né Vodafone né AT&T hanno rilasciato dettagli sui costi del servizio.
News