Come attivare prova gratuita su NordVPN

È possibile attivare una prova gratuita su NordVPN? Facciamo chiarezza per capire come si può testare il servizio.

NordVPN

Come leggiamo sulle pagine ufficiali, NordVPN non prevede la possibilità di effettuare una prova gratuita.

E allora come fare a testare NordVPN, se non si è convinti di averne bisogno, se non esiste una prova gratuita? Semplice, i clienti di NordVPN hanno diritto ad una garanzia di rimborso di 30 giorni, grazie alla quale possono testare i servizi offerti.

Difatti, basta scegliere il piano che si desidererebbe sottoscrivere, avviare l’abbonamento, quindi pagare l’importo previsto, e iniziare ad usare il servizio. Qualora si volesse rinunciare al servizio dopo averlo testato, magari perchè non corrispondente alle proprie esigenze o aspettative, è possibile farsi rimborsare l’importo speso contattando l’assistenza e richiedendo un rimborso entro i 30 giorni dal pagamento iniziale (è fondamentale che il pagamento iniziale non sia stato effettuato più di 30 giorni prima, come si legge sulle pagine di NordVPN).

Screenshot NordVPN Prova Gratuita
Screenshot dal sito NordVPN in merito alla garanzia di rimborso di 30 giorni

Per contattare l’assistenza clienti, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, è possibile inviare e-mail o partecipare a una chat. Chiaramente, vi invitiamo a leggere e considerare tutte le condizioni consultabili nei termini di servizio di NordVPN.

Scopri NordVPN

Ciò che potete provare e usare gratuitamente anche senza sottoscrivere un piano a pagamento NordVPN è la funzione Meshnet, ovvero un sistema interessantissimo per accedere ad altri dispositivi e dati in remoto che viene offerto gratis. Abbiamo approfondito il suo funzionamento in un articolo dedicato a Meshnet di NordVPN.

NordVPN

Cosa rende così interessante NordVPN? Questo servizio, come vi abbiamo detto più volte sulle nostre pagine, offre una serie di funzioni utili per proteggersi in rete e per tutelare la propria privacy, nascondendo l’indirizzo IP dell’utente e crittografando il traffico Internet. A partire dalla navigazione web fino ad arrivare alla protezione sotto reti WiFi non sicure, pubbliche o condivise, NordVPN mette a disposizione protocolli solidi e una politica no-log.

Con un solo account è possibile proteggere fino a 10 dispositivi (volendo ancora di più considerando che se si installa direttamente sul router non è necessario proteggere singolarmente i prodotti che restano sempre connessi alla stessa rete già protetta) e, in base al piano scelto, sono presenti numerosi altri servizi come il manager di password NordPass, il sistema di monitoraggio dei leaks sul dark web e così via.

NordVPN ha attualmente più di 7200 server in 188 paesi del mondo e offre piani mensili, annuali e biennali più o meno ricchi per adattarsi a tutte le esigenze. I piani biennali più ricchi sono effettivamente quelli più interessanti per proteggersi sul lungo periodo ma, chi vuole fare una prova, che sia confermata o rimborsata e quindi gratuita) può iniziare da un piano mensile, meno conveniente sul lungo termine ma più adatto al testing delle funzionalità offerte.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di NordVPN, che, attualmente, mette a disposizione un’offerta interessante sui piani biennali con 6 mesi extra da poter condividere anche con amici e parenti, utile anche a far fare loro una prova gratuita del servizio.

Articolo in collaborazione con NordVPN.

Approfondimenti