L’era degli eventi Apple è finita?

L’era degli eventi Apple potrebbe essere finita. Ecco perché la società sta abbandonando le presentazioni in grande stile.

Il lancio dell’iPhone SE di quarta generazione potrebbe avvenire senza alcun evento speciale, semplicemente con un comunicato stampa inviato all’improvviso. Se fosse confermato, sarebbe solo l’ultimo segnale di un cambiamento ormai evidente: Apple sta abbandonando i suoi grandi eventi di lancio, preferendo presentazioni più sobrie e meno spettacolari.

Apple dice addio all’hype?

Un tempo, ogni annuncio di Apple era un evento imperdibile, capace di generare hype e attenzione mediatica. Ma oggi le cose stanno cambiando. Nel 2024 abbiamo avuto diverse presentazioni, ma quante erano realmente necessarie?

  • L’evento Let Loose di maggio si è rivelato deludente.
  • La WWDC è stata interamente dedicata al software.
  • L’evento iPhone ha puntato tutto su Apple Intelligence.
  • Il Mac Event di ottobre, invece, non si è nemmeno tenuto: Apple ha scelto di distribuire gli annunci su più giorni, senza una conferenza, ma semplicemente condividendo video registrati e comunicati stampa.

Probabilmente, Apple ha capito che può ottenere lo stesso impatto mediatico senza organizzare eventi costosi e rischiosi. Un comunicato stampa, un post sul sito o un video pre-registrato sono più economici ed evitano critiche (e rischi di errori).

Il primo colpo agli eventi Apple è arrivato con la pandemia. Nel 2020, la WWDC si è trasformata in un evento virtuale, sostituendo le demo dal vivo con video pre-registrati. Questa formula ha permesso ad Apple di controllare ogni dettaglio, eliminando il rischio di problemi tecnici e tagliando i costi.

Anche con la fine delle restrizioni, Apple ha mantenuto questo formato, mescolando presentazioni registrate con pochi elementi dal vivo. Ma così facendo, ha anche perso la magia dell’imprevisto: senza errori, senza sorprese, gli eventi sono diventati poco più di spot pubblicitari.

Ridurre il numero di eventi potrebbe essere una strategia vincente. Se ogni presentazione diventa rara, l’interesse per quelle poche rimaste aumenta. Inoltre, Apple evita il rischio di creare aspettative esagerate per annunci minori, riducendo le possibilità di deludere il pubblico.

Il futuro degli eventi Apple

Senza Steve Jobs e senza la volontà di Tim Cook di fare il “grande showman”, gli eventi Apple sembrano destinati a diventare sempre meno frequenti e meno emozionanti. E forse, alla fine, non è un male: i prodotti devono parlare da soli, non servono effetti speciali per renderli interessanti. L’iPhone SE 4, quindi, non avrà una presentazione in grande stile.

E voi, cosa ne pensate?

Offerte Amazon di oggi
Editoriali