Powerbeats Pro 2 vs AirPods Pro 2: cinque vantaggi e due svantaggi a confronto

Powerbeats Pro 2 vs AirPods Pro 2: scopri i 5 vantaggi delle nuove cuffie Beats rispetto agli auricolari Apple e i 2 punti in cui escono sconfitte

Apple ha da poco lanciato un nuovo prodotto di punta: i Powerbeats Pro 2. Questi auricolari true wireless sono l’evoluzione tanto attesa del modello precedente e offrono diverse caratteristiche che le mettono in diretta competizione con gli AirPods Pro 2. Ma quali sono i punti di forza dei Powerbeats Pro 2 rispetto agli AirPods Pro 2? E dove, invece, escono sconfitti?

1. Autonomia superiore

Se gli AirPods Pro 2 offrono già un’ottima durata della batteria, i Powerbeats Pro 2 alzano ulteriormente l’asticella:

  • Powerbeats Pro 2: fino a 8 ore di autonomia con ANC attivo, per un totale di 36 ore con la custodia di ricarica.
  • AirPods Pro 2: fino a 6 ore con ANC attivo, per un totale di 30 ore con la custodia.

Inoltre, i Powerbeats Pro 2 garantiscono circa 90 minuti di ascolto con soli 5 minuti di ricarica, mentre gli AirPods Pro 2 si fermano a 60 minuti.

2. Sensore di frequenza cardiaca

Una delle novità più interessanti dei Powerbeats Pro 2 è la presenza di un sensore per il monitoraggio del battito cardiaco. Un’aggiunta utile soprattutto per chi pratica sport e vuole monitorare in tempo reale la propria attività fisica senza dover utilizzare altri dispositivi. Questa funzione potrebbe arrivare sugli AirPods Pro 3, ma per ora è un’esclusiva dei Powerbeats Pro 2.

3. Vestibilità migliorata

Ogni orecchio è diverso, ma se c’è un punto su cui le Beats vincono è la stabilità dell’indossabilità. I Powerbeats Pro 2 offrono cinque diverse misure di gommini auricolari (uno in più rispetto agli AirPods Pro 2) e un pratico gancio auricolare che assicura una tenuta perfetta anche durante l’attività fisica.

4. Più scelta nei colori

Gli AirPods Pro 2 mantengono il classico look total white, mentre i Powerbeats Pro 2 vengono proposti in quattro colorazioni.

Se vuoi distinguerti con un tocco di personalità in più, le Beats hanno un netto vantaggio.

5. Supporto Android migliorato

I Powerbeats Pro 2 integrano il chip Apple H2, lo stesso degli AirPods Pro 2, garantendo funzionalità avanzate come il miglioramento dell’audio e della cancellazione del rumore. Tuttavia, a differenza degli AirPods Pro 2, le Beats mantengono un’ottima compatibilità con Android tramite l’app Beats per Android, che offre pairing rapido, stato della batteria e la funzione “Trova le mie Beats”.

Gli AirPods Pro 2, invece, risultano molto meno ottimizzati per gli utenti Android, perdendo molte delle loro funzionalità avanzate.

Dove vincono gli AirPods Pro 2?

airpods pro 2

Nonostante i numerosi vantaggi dei Powerbeats Pro 2, ci sono due aspetti in cui gli AirPods Pro 2 restano superiori:

  1. Custodia più compatta: nonostante Beats abbia ridotto del 33% le dimensioni della custodia rispetto alla generazione precedente, quella degli AirPods Pro 2 è ancora più compatta e comoda da trasportare in tasca.
  2. Prezzo: sebbene entrambi i modelli abbiano un prezzo di listino simile 279 euro per gli AirPods, 299€ per i PowerBeats), gli AirPods Pro 2 sono ormai sul mercato da quasi tre anni e spesso si trovano in offerta a prezzi molto più bassi.

In qualità di Affiliato Amazon, iPhoneItalia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.

La scelta tra Powerbeats Pro 2 e AirPods Pro 2 dipenderà molto dalle esigenze personali. Se cerchi il massimo della stabilità, un’ottima durata della batteria e una maggiore versatilità per Android, i Powerbeats Pro 2 sono la scelta migliore. Lo stesso vale se pratichi molto sport. Se invece preferisci una custodia più compatta e vuoi risparmiare un po’, gli AirPods Pro 2 restano un’opzione validissima.

L’elemento che accomuna entrambi i modelli è il chip H2, che assicura una qualità audio eccezionale indipendentemente dalla scelta finale.

Offerte Amazon di oggi
Confronti