Con la serie iPhone 17, Apple punta a ridurre ulteriormente il divario tra i modelli base e le varianti Pro. Secondo quanto rivelato dal leaker Instant Digital su Weibo, tutti gli iPhone 17 utilizzeranno il display OLED M14 di Samsung, lo stesso pannello ad alte prestazioni visto su iPhone 16 Pro e Pro Max.
Si tratta di una notizia importante, perché il pannello M14 offre una luminosità superiore del 30% rispetto alla generazione precedente e una maggiore efficienza energetica grazie a miglioramenti nella gestione della luce blu. Curiosamente, persino il Galaxy S25 Ultra di Samsung utilizza ancora una versione migliorata del vecchio pannello M13, il che significa che gli iPhone 17 potrebbero avere uno schermo superiore in alcuni aspetti rispetto al top di gamma della concorrenza.
Oltre alla qualità del display, Apple porterà finalmente ProMotion su tutta la gamma, eliminando una delle principali differenze tra i modelli base e quelli Pro. Con un refresh rate adattivo fino a 120Hz, gli iPhone 17 offriranno un’esperienza visiva più fluida sia nello scrolling che nella riproduzione video, riducendo l’affaticamento degli occhi.
Un altro vantaggio dell’adozione del display M14 è il supporto per la modalità Always-On, che consentirà agli iPhone 17 di mostrare orologio, widget e notifiche sulla schermata di blocco anche quando il dispositivo è in stand-by, con un refresh rate minimo di 1Hz per preservare la batteria.
Apple continua a spingere sui display più ampi. Dopo aver aumentato le dimensioni degli iPhone 16 Pro, nel 2025 anche i modelli standard riceveranno un upgrade:
- iPhone 17 passerà da 6,12 a 6,27 pollici, un incremento che lo avvicina sempre di più ai modelli Pro.
- iPhone 17 Air, il successore della versione Plus, avrà invece un display da 6,6 pollici, posizionandosi tra il modello base e il Pro Max.
Queste dimensioni renderanno la lineup di iPhone 17 più coerente, con una distinzione più chiara tra le varianti.
Uno degli aspetti più discussi riguarda il design del comparto fotografico. Secondo Jon Prosser, gli iPhone 17 Pro adotteranno una Camera Bar orizzontale, un modulo che ospiterà i tre sensori posteriori all’interno di una barra rettangolare con angoli arrotondati. Anche l’iPhone 17 Air dovrebbe seguire questa nuova estetica, allineandosi maggiormente con la gamma Pro.
Tuttavia, chi preferisce il design attuale troverà una sorpresa: l’iPhone 17 standard non cambierà rispetto all’iPhone 16, mantenendo due fotocamere allineate verticalmente all’interno di un modulo a pillola.
Questa scelta potrebbe risultare vincente per chi non ama il nuovo design della Camera Bar e preferisce un’estetica più familiare. D’altra parte, significa anche che il modello base sarà quello meno innovativo dal punto di vista estetico.
Apple svelerà la nuova gamma di iPhone 17 nel settembre 2025, come da tradizione, con il lancio ufficiale nelle settimane successive.
Rumor