Apple rimuove le app senza informazioni di contatto

Le nuove regole dell'UE impongono agli sviluppatori di lasciare le informazioni di contatto. Apple sta iniziando a rimuovere le app che non rispettano questo requisito.

app store contatti.jpg

Apple ha ufficialmente iniziato a rimuovere le app dall’App Store in Europa che non rispettano un nuovo requisito imposto dal Digital Services Act  dell’Unione Europea. Gli sviluppatori che non hanno fornito le informazioni di contatto obbligatorie relative al loro status di “trader” si sono visti cancellare le proprie app dalla piattaforma.

Questa nuova misura, comunicata via email ai developer, impone agli sviluppatori di dichiarare il proprio status di “trader” e fornire dati di contatto visibili agli utenti. Secondo le nuove regole, uno sviluppatore è considerato un trader se genera entrate tramite la propria app, sia attraverso vendite dirette, acquisti in-app o pubblicità.

Chi distribuisce app completamente gratuite e senza alcun tipo di monetizzazione è esentato da questa regola. Tuttavia, per tutti gli altri, il mancato rispetto ha portato alla rimozione immediata dall’App Store europeo.

Le informazioni richieste variano in base alla tipologia di sviluppatore:

  • Sviluppatori individuali: devono fornire un indirizzo fisico o una casella postale, un numero di telefono e un’email di contatto.
  • Aziende e organizzazioni: devono rendere pubblici almeno un numero di telefono e un’email di contatto.

Questi dati sono ora visibili nelle pagine delle app su App Store, garantendo agli utenti maggiore trasparenza sulle aziende dietro le applicazioni che scaricano.

Apple ha invitato gli sviluppatori a verificare il proprio status e a fornire le informazioni richieste attraverso App Store Connect. Chi non lo ha ancora fatto potrebbe essere già stato escluso dall’App Store europeo, perdendo visibilità e opportunità di guadagno.

Il Digital Services Act ha introdotto una serie di nuove normative per le piattaforme digitali con l’obiettivo di aumentare la trasparenza e la responsabilità online. Apple, per adeguarsi, ha implementato questa regola nel proprio ecosistema, rendendo più chiaro agli utenti chi si cela dietro le app che utilizzano quotidianamente.

Dal punto di vista degli sviluppatori, questa mossa potrebbe essere vista come un’ulteriore complicazione burocratica, ma è anche un’opportunità per distinguersi in un mercato sempre più competitivo. La trasparenza e la fiducia degli utenti sono elementi chiave per il successo nel mondo delle app.

Offerte Amazon di oggi
News