Non si chiama iPhone SE ma iPhone 16e è il nuovo smartphone “economico” di Apple.
Apple ha quindi ufficialmente presentato il nuovo iPhone 16e, il suo ultimo smartphone entry-level che sostituisce l’iPhone SE di terza generazione, ora fuori produzione. Questo dispositivo rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, sia dal punto di vista del design che delle specifiche tecniche.
Display e design: addio al Touch ID
L’iPhone 16e introduce un display OLED da 6,1 pollici, una netta evoluzione rispetto allo schermo LCD da 4,7 pollici dell’iPhone SE. Questo aggiornamento non solo migliora la qualità visiva, ma segna anche la fine definitiva dell’era del Touch ID. Infatti, il nuovo modello adotta un notch per ospitare il Face ID, rendendo il sistema di riconoscimento facciale l’unico metodo biometrico disponibile sugli iPhone attuali.
Prestazioni elevate con il chip A18 e Apple Intelligence
Il cuore pulsante di iPhone 16e è il chip A18, lo stesso che alimenta i dispositivi di fascia alta di Apple. Grazie a questo processore, il nuovo smartphone supporta le funzionalità avanzate di Apple Intelligence, come i riepiloghi delle notifiche e la creazione di Genmoji, emoticon personalizzate generate dall’intelligenza artificiale.
Un modem 5G progettato da Apple
Per la prima volta, Apple ha deciso di integrare un modem 5G proprietario chiamato C1, abbandonando le soluzioni fornite da Qualcomm. Secondo l’azienda, questa scelta consente di migliorare l’efficienza energetica e garantire un’autonomia record per un iPhone da 6,1 pollici.
Fotocamera avanzata con modalità Telephoto
Sul retro, iPhone 16e è dotato di una singola fotocamera da 48 megapixel con tecnologia Fusion, che permette di ottenere scatti di alta qualità e introduce un’opzione Telephoto 2x a “qualità ottica”, secondo Apple. Anche se il dispositivo non dispone di un modulo fotocamera multiplo come i modelli Pro, la qualità degli scatti è comunque garantita dagli algoritmi avanzati di Apple.
USB-C e Action Button
Seguendo la tendenza avviata con iPhone 15, il nuovo iPhone 16e sostituisce il connettore Lightning con una porta USB-C, garantendo una maggiore compatibilità con accessori e cavi di ricarica. Inoltre, al posto del tradizionale interruttore Ring/Silent, troviamo l’Action Button, un pulsante programmabile introdotto sugli iPhone più recenti.
Manca però la compatibilità con MagSafe per collegare il dispositivo agli accessori compatibili tramite magnete, ma è presente la ricarica wireless.
Funzionalità satellitari
Un’altra novità interessante riguarda il supporto ai servizi satellitari di Apple. iPhone 16e consente di inviare SOS di emergenza, richiedere assistenza stradale e persino inviare messaggi tramite satellite quando ci si trova in aree prive di copertura cellulare o Wi-Fi.
Prezzi e disponibilità
L’iPhone 16e rappresenta una soluzione interessante per chi desidera un dispositivo Apple con specifiche moderne a un prezzo più accessibile. Il passaggio a Face ID e l’integrazione del chip A18 lo rendono un’opzione molto più avanzata rispetto al vecchio iPhone SE. Tuttavia, la scelta di mantenere una sola fotocamera e di non includere il Camera Control otrebbe far storcere il naso a chi cerca un’esperienza fotografica più completa. Sarà interessante vedere come il mercato risponderà a questa nuova proposta di Apple.
Apple aprirà i preordini di iPhone 16e a partire dalle 14 di venerdì 21 febbraio, con il lancio ufficiale previsto per venerdì 28 febbraio. Il dispositiov sarà disponibile nei colori bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB, a partire da €729 o €30,37 al mese per 24 mesi.
News