iPhone 16e: 8GB di RAM e un chip A18 “binned”

L'iPhone 16e ha 8GB di RAM per Apple Intelligence e un chip A18 "binned". Cosa significa?

iPhone 16 e

Apple non ama mai svelare troppo sulle specifiche interne dei propri dispositivi, ma le ultime conferme provenienti da MacRumors e dai tool di sviluppo Apple ci dicono che l’iPhone 16e sia equipaggiato con 8GB di RAM. Questa dotazione, fondamentale per supportare le funzionalità di Apple Intelligence, lo pone in una posizione di vantaggio rispetto al precedente iPhone SE, che era dotato solo di 4GB di RAM.

Il nuovo modello, destinato a completare la gamma degli iPhone 16 e 16 Pro, risponde alle esigenze sempre crescenti di prestazioni e intelligenza artificiale. In effetti, il supporto ad Apple Intelligence richiede un quantitativo minimo di memoria che solo i dispositivi con 8GB possono garantire. Questo standard è ormai consolidato, visto che anche i modelli base e Pro dell’iPhone 16 adottano la stessa configurazione.

Il Chip A18 “Binning”

Oltre alla RAM, un elemento chiave dell’iPhone 16e è il processore A18. Sebbene il cuore del dispositivo rimanga fondamentalmente simile a quello dei modelli di punta, è stato implementato un approccio di chip binning. In pratica, Apple utilizza una versione “selezionata” del chip A18 che presenta una GPU a 4 core, in confronto alla GPU a 5 core presente nei modelli iPhone 16 e al GPU a 6 core dell’iPhone 16 Pro. Il processo di chip binning consente di utilizzare chip che non raggiungono le massime prestazioni in tutte le loro componenti, disattivando alcuni core pur mantenendo un’ottima efficienza energetica.

Questa scelta non è una novità per Apple: in passato è già stata adottata, ad esempio, nel caso dell’iPad mini 7 con una versione del chip A17 Pro dotata di un core GPU in meno. La differenza in termini di prestazioni grafiche si attesta attorno al 15% in favore del chip presente nei modelli più costosi, ma per l’utente medio, che non si dedica intensamente a gaming 3D o al montaggio video, la differenza risulta praticamente impercettibile.

Specifiche tecniche e caratteristiche principali

L’iPhone 16e non si ferma solo a una configurazione di RAM e a un processore ottimizzato. Il dispositivo vanta uno schermo OLED da 6,1 pollici, mentre la fotocamera posteriore da 48 megapixel promette di catturare ottimi scatti. Il riconoscimento facciale Face ID garantisce sicurezza e comodità nell’accesso quotidiano. Un ulteriore elemento distintivo è la presenza della porta USB-C, che segna un passaggio importante verso una maggiore compatibilità e velocità di ricarica.

Un altro aspetto innovativo è l’introduzione del primo modem 5G personalizzato da Apple, progettato per migliorare l’efficienza energetica e garantire una connettività di altissimo livello. Questi miglioramenti tecnici posizionano l’iPhone 16e come un dispositivo versatile, capace di soddisfare sia gli utenti attenti alle prestazioni che quelli orientati al risparmio energetico.

Apple aprirà i preordini di iPhone 16e a partire dalle 14 di venerdì 21 febbraio, con il lancio ufficiale previsto per venerdì 28 febbraio. Il dispositiov sarà disponibile nei colori bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB, a partire da €729 o €30,37 al mese per 24 mesi.

Offerte Amazon di oggi
Hardware