iPhone 16e vs iPhone 15, quale scegliere? La scheda tecnica parla chiaro e mette in evidenza quali sono i punti chiave dei due smartphone. Ora la analizziamo insieme così da aiutarvi a scegliere il device più adatto alle vostre esigenze.
Indice
Colori e dimensioni
I colori del nuovo iPhone 16e sono due:
- Bianco
- Nero
I colori di iPhone 15 sono cinque:
- Rosa
- Giallo
- Verde
- Blu
- Nero
In termini di materiali, iPhone 16e è realizzato in alluminio con vetro posteriore mentre iPhone 15 è realizzato in alluminio con vetro posteriore a infusione di colore. Sul frontale troviamo il Ceramic Shield. Entrambi i dispositivi sono resistenti all’acqua.
Le dimensioni sono simili ma con alcune differenze, soprattutto nell’altezza e nel peso. Confrontiamole:
iPhone 16e | iPhone 15 | |
---|---|---|
Altezza | 146,7mm | 147,6mm |
Larghezza | 71,5mm | 71,6mm |
Spessore | 7,80mm | 7,80mm |
Peso | 167g | 171g |
Inoltre, iPhone 16e integra il tasto Azione mentre iPhone 15 il tasto Suoneria/Silenzioso.
In questo caso, la scelta dipende dalle proprie preferenze in termini di colore. Valutate anche il tasto Azione, nel caso in cui risulti fondamentale per la vostra esperienza d’uso quotidiana. Per il resto, le dimensioni sono comunque sovrapponibili nell’uso di tutti i giorni.
Chip e batteria
La principale differenza tra i due chip è il supporto ad Apple Intelligence. Difatti, iPhone 16e supporta Apple Intelligence con il suo Chip A18 (CPU 6-core, GPU 4-core, Neural Engine 16-core) mentre iPhone 15 non lo supporta con il suo Chip A16 Bionic (CPU 6-core, GPU 5-core, Neural Engine 16-core).
La batteria di iPhone 16e, stando alla scheda tecnica di Apple, offre fino a 26 ore di riproduzione video mentre quella di iPhone 15 offre fino a 20 ore di riproduzione video. Inoltre, entrambe le batterie possono essere ricaricate con cavo USB-C (con ricarica veloce fino al 50% in 30 minuti con un alimentatore da 20W o superiore) o tramite ricarica wireless. La differenza sta nel supporto MagSafe, di cui iPhone 16e è sprovvisto. Difatti, iPhone 16e può essere ricaricato solo con standard wireless Qi fino a 7,5W mentre iPhone 15 può essere ricaricato con ricarica wireless Qi, Qi2 e MagSafe (fino a 15W con un alimentatore da 20W o superiore) ed è anche compatibile con gli altri accessori MagSafe.
Entrambi possiedono il supporto alle funzioni SOS emergenze via satellite e Rilevamento incidenti, così come al Face ID e ad Apple Pay.
In questo caso, la scelta va fatta sugli elementi distintivi: se cercate supporto ad Apple Intelligence pensate ad iPhone 16e, se preferite il supporto MagSafe pensate ad iPhone 15.
Fotocamera
In termini di fotocamera, iPhone 16e offre un sistema con fotocamera 2-in-1, ovvero Fusion da 48MP in grado di effettuare uno zoom ottico 2x e di scattare foto in altissima risoluzione (24MP e 48MP).
Due sono le fotocamere invece presenti su iPhone 15 con supporto anche all’ultra-grandangolo 0,5x (12MP), oltre che all’1x e al 2x presenti anche su iPhone 16e. Il sistema a doppia fotocamera offre foto ad altissima risoluzione (24MP e 48MP) e supporta anche la modifica della messa a fuoco.
Identica è la possibilità di registrare video fino a 4K 60fps in Dolby Vision (Modalità Cinema fino a 30fps e Modalità Azione solo su iPhone 15) e di sfruttare gli Stili fotografici. Solo iPhone 16e però può sfruttare la nuova funzione di intelligenza visiva così come la registrazione audio spaziale, la riduzione del rumore del vento e il mix audio durante la registrazione video.
La fotocamera frontale è sostanzialmente la stessa, con le stesse differenze in termini di modifica della messa a fuoco e supporto alla Modalità Cinema già viste.
In questo caso, la scelta è più difficile perchè le differenze sono più sottili e più vicine a chi usa molto la fotocamera dello smartphone per creare foto e video. Ad un primo impatto, si potrebbe scegliere tra le possibilità offerte dall’ultra-grandangolo di iPhone 15 e il supporto all’intelligenza visiva di iPhone 16e ma chi cerca in modo specifico la modalità Cinema oppure la registrazione audio spaziale potrà fare considerazioni più approfondite.
Connettività
Supportato il 5G su entrambi i modelli, così come il WiFi 6, il Bluetooth 5.3, l’NFC, lo standard USB-C e il GPS. Cambia il modem (C1) su iPhone 16e ma in termini pratici non ci sono differenze sostanziali. L’unica differenza è la mancanza su iPhone 16e del Chip Ultra Wideband, una funzione che Apple sa sfruttare molto bene per ottimizzare l’esperienza d’uso ma di cui, nell’uso quotidiano, si può anche fare a meno. Entrambi gli iPhone supportano il Dual eSIM così come il Dual SIM (nano-SIM + e-SIM).
Display
In termini di display, entrambi gli iPhone possono contare su un Display Super Retina XDR da 6,1″. La differenza principale sta nella struttura del display, con iPhone 16e che integra il Notch (la tacca) e iPhone 15 che integra la Dynamic Island. La risoluzione è leggermente differente, troviamo 2532 x 1170 pixel a 460 ppi per iPhone 16e e 2556 x 1179 pixel a 460 ppi per iPhone 15.
In termini di luminosità, invece, la luminosità massima è di 800 nit (1200 nit per l’HDR) su iPhone 16e e di 1000 nit (1600 nit per l’HDR) su iPhone 15. Inoltre, iPhone 15 offre anche un picco per l’uso in esterno di 2000 nit, comodissimo sotto la luce solare diretta.
Il display è certamente più avanzato, in questo caso, su iPhone 15, con maggiore luminosità e con la presenza dell’Isola Dinamica.
Prezzi: iPhone 16e vs iPhone 15
I tagli di memoria sono gli stessi per entrambi gli smartphone: 128GB, 256GB e 512GB. I prezzi cambiano e risultano più bassi per iPhone 16e, il quale parte da 729€. Di contro, iPhone 15 parte da 879€, parlando di listino ufficiale (su Amazon si può trovare qualche interessante offerta).
In qualità di Affiliato Amazon, iPhoneItalia riceve un guadagno dagli acquisti idonei.
Ecco tutti i prezzi a confronto:
iPhone 16e | iPhone 15 | |
---|---|---|
128GB | 729€ | 879€ |
256GB | 859€ | 1009€ |
512GB | 1109€ | 1259€ |
Quale scegliere? Considerando ciò che abbiamo visto per ogni aspetto tecnico, la scelta principale è sostanzialmente una: Apple Intelligence si oppure no? Rispondendo a questa domanda avrete già un’indicazione sulla scelta da valutare.
Approfondimenti