Oggi scopriamo insieme la recensione di Saily, un servizio realizzato dai creatori di NordVPN che mette a disposizione dei clienti eSIM per viaggiare all’estero e che offre anche alcune interessanti funzioni per tutelare privacy e sicurezza in rete.
Indice
Acquisto del piano
L’esperienza di acquisto del piano è estremamente semplice e chiara, mette a disposizione tutte le informazioni utili per la scelta del pacchetto di dati specifico per la destinazione oppure per un gruppo di destinazioni. Basta scaricare l’applicazione da App Store, effettuare il login con un account Google oppure Apple, rapido e facile, e selezionare la destinazione. Una volta scelta la destinazione, si seleziona il piano dati desiderato in base al numero dei giorni e dei GB a disposizione e si procede con il pagamento.
Anche il pagamento è semplicissimo da completare ed è estremamente flessibile dato che sono supportati non solo i classici metodi con Carta di credito o di debito e PayPal ma è possibile pagare anche con Apple Pay e Google Pay. Finito l’ordine, la nuova eSIM di Saily è pronta ad essere installata e attivata sul dispositivo. Questa è un’operazione che si deve fare prima della partenza, come vedremo nel prossimo capitolo della nostra recensione su Saily.
È importante, prima di completare l’acquisto, sapere quali sono gli iPhone che supportano tale tecnologia, ovvero quali sono i modelli con supporto eSIM. Sostanzialmente, tutti i più recenti modelli, come iPhone 16, iPhone 15 e iPhone 14 sono compatibili ma non solo. Sul sito di Saily sono presenti gli elenchi con tutti i modelli compatibili, di cui una parte è indicata nello screenshot che vedete sopra a questo paragrafo.
Di seguito, l’elenco completo al momento della stesura dell’articolo, considerando anche il nuovissimo iPhone 16e presentato da poco.
- iPhone 16 Pro Max
- iPhone 16 Plus
- iPhone 16 Pro
- iPhone 16
- iPhone 16e
- iPhone 15 Pro Max
- iPhone 15 Plus
- iPhone 15 Pro
- iPhone 15
- iPhone 14 Pro Max
- iPhone 14 Plus
- iPhone 14 Pro
- iPhone 14
- iPhone SE 3 (2022)
- iPhone 13 Pro Max
- iPhone 13 Pro
- iPhone 13 Mini
- iPhone 13
- iPhone 12 Pro Max
- iPhone 12 Pro
- iPhone 12 Mini
- iPhone 12
- iPhone SE 2 (2020)
- iPhone 11 Pro Max
- iPhone 11 Pro
- iPhone 11
- iPhone XS Max
- iPhone XS
- iPhone XR
Come riferisce Saily, gli iPhone venduti in Cina continentale non supportano le eSIM, mentre solo alcuni modelli di iPhone venduti a Hong Kong e Macao offrono questa funzionalità quindi, se per caso avete acquistato l’iPhone in uno di questi Paesi è consigliato verificare la compatibilità del device con le eSIM prima di procedere.
Installazione di Saily
L’installazione della eSIM da viaggio di Saily è molto rapida e intuitiva quindi non preoccupatevi se non lo avete mai fatto prima. Sostanzialmente, l’app vi guiderà in ogni passaggio, indicandovi esattamente cosa fare.
Si prosegue, innanzitutto, nell’app di Saily con il pulsante Installa eSIM e poi si conferma l’operazione nella schermata delle impostazioni di iOS che si apre automaticamente. Basterà accettare l’attivazione e continuare, seguendo i passaggi a schermo, come potete vedere dagli screenshot in basso.
A questo punto, l’installazione è completata ma mancano ancora un paio di passaggi per l’effettiva configurazione e l’ottimizzazione delle due linee sul dispositivo.
Configurazione dual SIM
Il consiglio principale, soprattutto se siete inesperti o se state usando questa tecnologia per la prima volta, è quello di disabilitare totalmente la vostra SIM o eSIM principale così da non rischiare collegamenti involontari all’estero, con conseguenti tariffe spiacevoli (tutto dipende dai paesi, dalle tariffe e dal roaming incluso o non incluso nella vostra offerta). In questo caso, quindi, è consigliato usare solo la nuova eSIM disattivando poi quella principale ma così facendo non si potranno nemmeno effettuare o ricevere chiamate sul proprio numero, ammesso che sia una delle vostre necessità, sempre considerando costi, offerte e così via.
La soluzione più versatile, è quella di mantenere entrambe le linee attive e di usare solo il piano dati di Saily all’estero, così da non incorrere in tariffe elevate per il roaming. Nella nostra prova che, purtroppo per esigenze logistiche, abbiamo dovuto realizzare sempre in Italia, abbiamo testato il servizio in entrambi i modi, chiaramente senza l’ansia di ricevere addebiti extra sulla SIM principale (tuttavia, il processo è praticamente il medesimo, indipendentemente dalla zona).
Abbiamo quindi creato una nuova etichetta su iOS, durante la configurazione guidata, e abbiamo indicato la voce Viaggi così da identificare facilmente la eSIM di Saily. A questo punto abbiamo scelto la linea di default per la rete dati cellulare indicando proprio l’etichetta Viaggi, ovvero la eSIM di Saily appena installata. C’è anche l’opzione di cambio dei dati cellulare che, in base alla disponibilità e alla copertura, si occupa automaticamente di cambiare linea ma, per evitare confusione, lo abbiamo tenuto disattivato.
Abbiamo quindi poi effettuato numerosi test, come vedrete nel prossimo capitolo, sia con entrambe le SIM attive ma con il piano dati esclusivamente impostato su Saily, sia con solo la eSIM di Saily attiva, quindi con la SIM principale totalmente spenta.
Sempre parlando di configurazione, è utile notare che quando la eSIM non vi serve potete semplicemente disattivarla per poi riattivarla all’occorrenza direttamente dalle impostazioni di iOS. Questo è fondamentale considerando che Saily non richiede l’acquisto di più eSIM per ogni destinazione ma permette di aggiungere sulla stessa eSIM tutti i piani dati di cui necessitate. Quindi, configurata una volta, basta disattivarla e riattivarla insieme all’acquisto di un nuovo piano dati quando partirete nuovamente.
Se poi volete necessariamente disinstallarla, potete usare il comando Elimina eSIM sulle impostazioni dell’iPhone e procedere in questo modo così da eliminarla totalmente. Per installarla nuovamente è necessario ripetere la procedura vista prima.
Recensione Saily, le prestazioni

La eSIM di Saily si è comportata benissimo nei test per la nostra recensione, che come anticipato si sono svolti in Italia. Sostanzialmente, è come se avessimo simulato il comportamento di un turista straniero che si reca in Italia con una eSIM di Saily da viaggio. Lo smartphone che abbiamo usato per i test è stato un iPhone 13 con supporto alle reti 5G e abbiamo potuto notare che la eSIM di Saily offre supporto a questa tecnologia.
Non ci sono state perdite di connessioni in nessuno dei momenti in cui abbiamo usato la eSIM, né durante le videochiamate tramite WhatsApp, né durante l’uso di app di messaggistica, di navigazione e di ricerca di punti di interesse come hotel e ristoranti. In diversi momenti e in diverse zone, abbiamo effettuato diversi speedtest per verificare la velocità di connessione, dato che la stabilità è stata praticamente costante. I test sono stati effettuati direttamente dalla pagina Google (quando si cerca la parola speedtest) e dal sito web di Speedtest di Ookla. I risultati, come vedete dagli screenshot sono stati sempre molto validi, con velocità di download estremamente buone.

Spostandoci in una zona differente rispetto ai primi due test, questa volta all’aperto, abbiamo effettuato nuovamente dei test e abbiamo riscontrato performance ancora migliori per quanto riguarda il download. L’upload è stato, solo in un caso, leggermente inferiore alla media che abbiamo registrato ma ciò non ha pregiudicato l’uso turistico che si può fare con una eSIM di questo tipo.


Tra le caratteristiche più interessanti che rendono comodo e sicuro l’uso di Saily, troviamo una funzionalità offerta da NordVPN (ricordiamo che i creatori sono gli stessi), ovvero la Protezione web. Questo sistema blocca l’accesso a domini potenzialmente pericolosi durante la navigazione e si attiva semplicemente con l’interruttore apposito all’interno dell’app di Saily.

Si tratta certamente di una funzione interessante da sfruttare in viaggio, per navigare con maggiore serenità sul web. Un piccolo consiglio che vale per qualsiasi eSIM da viaggio ma anche per quando usate il roaming compreso nella vostra offerta sulla SIM principale: dalle impostazioni di iOS potete disabilitare i dati cellulare per tutte le app che non risultano essenziali così da evitare connessioni in background, aperture involontarie e conseguente consumo di dati.
Prezzi e destinazioni

I piani di Saily sono tantissimi e cambiano in base alle destinazioni o a gruppi di destinazioni (es. Europa, Globale, Nord America e così via). In base a prezzi e tagli, generalmente in linea con il mercato (dipende sempre dalle destinazioni), si può scegliere il piano più adatto alle proprie esigenze e si può aggiungere altro traffico semplicemente tramite l’applicazione di Saily, magari per non restare a secco durante il viaggio oppure per pianificare già l’accesso alla rete in più destinazioni, se il viaggio comprende più tappe. Peccato che non ci siano ancora i piani con dati illimitati che, stando a quanto si legge sulle pagine di Saily, dovrebbero arrivare presto.
Vediamo una tabella di prezzi per alcune popolari destinazioni:
Stati Uniti | Albania | Malaysia | Thailandia | Turchia | Europa | Nord America | |
1GB (7 giorni) |
3.99 USD | 3.99 USD | 3.99 USD | 2.99 USD | 3.99 USD | 4.99 USD | 5.99 USD |
2GB (15 giorni) |
– | – | – | – | – | – | 11.49 USD |
3GB (30 giorni) |
8.99 USD | 8.99 USD | 8.99 USD | 5.99 USD | 6.99 USD | 12.49 USD | 15.99 USD |
5GB (30 giorni) |
13.99 USD | 12.99 USD | 12.99 USD | 7.99 USD | 9.99 USD | 19.49 USD | 23.99 USD |
10GB (30 giorni) |
22.99 USD | 22.99 USD | 21.99 USD | 10.99 USD | 15.99 USD | 35.99 USD | 43.99 USD |
20GB (30 giorni) |
36.99 USD | 35.99 USD | 35.99 USD | 19.99 USD | 22.99 USD | – | – |
50GB (90 giorni) |
– | – | – | – | – | 96.99 USD | – |
100 GB (180 giorni) |
– | – | – | – | – | 179.99 USD | – |
L’app invia anche una notifica push (se l’avete abilitata in fase di configurazione) che indica quando il piano dati inizia ad esaurirsi così da permettervi di acquistare in tutta comodità un nuovo piano. Non serve cambiare la eSIM, come già detto, quindi basta semplicemente aggiungere altri pacchetti di dati alla eSIM in uso. L’unico difetto che abbiamo trovato in questa procedura è che se il traffico finisce completamente non è prevista alcuna possibilità di usare almeno l’app di Saily per poter aggiungere un altro piano, cosa che potete fare solo se connessi nuovamente ad Internet, quindi magari ad una rete WiFi. Difatti, una volta terminato il traffico, la connessione si interrompe del tutto. Avremmo certamente preferito una sorta di esenzione dalle soglie di traffico nell’app ufficiale così da poter estendere, in casi di emergenza, il pacchetto di dati senza dover cercare in viaggio una rete WiFi.

Ancora, tra le funzioni più interessanti, troviamo la possibilità di usare Saily come una sorta di VPN, grazie al servizio integrato di Posizione virtuale che cambia la posizione per crittografare il traffico e navigare in modo più sicuro. Si possono scegliere, quindi, le posizioni virtuali tra tutte quelle presenti nell’elenco. Difatti, ricordiamo, Saily è stato realizzato dai creatori di NordVPN.
Recensione Saily, le conclusioni
Veniamo quindi alle conclusioni della recensione e alla lista di pro e contro di Saily. Il servizio è molto interessante, offre una vasta gamma di piani dati per numerosissime destinazioni, mette a disposizione pacchetti cumulabili senza necessità di cambiare eSIM e offre un’app intuitiva e comoda con un facile login e numerosissimi metodi di pagamento. La connessione, stando ai nostri test, è ottima e offre anche supporto (ove disponibile) al 5G. Tra gli altri punti positivi dell’esperienza con Saily c’è il supporto clienti che è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
I punti da migliorare sono pochi ma ci sono: servirebbero anche i piani con dati illimitati per chi prevede di usare molto la rete dati cellulare all’estero e servirebbe un sistema per effettuare un’estensione (senza WiFi) del pacchetto dei dati una volta terminato, operazione che può essere fondamentale in caso di necessità. Chiaramente, questa limitazione deriva dalla tipologia di offerta, ovvero senza altri costi oltre a quelli indicati nel pacchetto a consumo e senza abbonamenti di alcun genere.
Ricordiamo anche che la eSIM di Saily offre solo connessione dati quindi non offre SMS o chiamate: se non si vuole usare il proprio numero principale all’estero, si può sempre usare la connessione dati per effettuare chiamate tramite app specifiche come WhatsApp.
NB: Ricordiamo che l’uso di e-SIM e di VPN è legale in moltissimi paesi del mondo a patto che non vengano violate le leggi e le norme in vigore durante l’utilizzo. In ogni caso, in base alla destinazione, vi consigliamo di verificare le normative in vigore per sapere se è possibile oppure se è vietato fare uso di tali tecnologie.
Saily rappresenta una soluzione perfetta per chi viaggia spesso e necessita di pacchetti di dati pronti all’uso, senza necessità di acquistare SIM locali o di fare code in aeroporto o in altri negozi. Ad oggi (senza i piani illimitati) risulta l’ideale per chi non necessita di un grande quantitativo di dati ma presto potrebbe diventare interessante anche per tanti altri utenti. Tuttavia, Saily non è comunque un servizio adatto a chi necessita di un numero di telefono per effettuare e ricevere chiamate. La qualità della rete è ottima, nei nostri test non abbiamo riscontrato alcun problema, ma ovviamente vi consigliamo di verificare che le vostre destinazioni siano coperte dal servizio. Inoltre, il supporto clienti è sempre a disposizione e questo, unito alla facilità d’uso del servizio, è un grande punto di forza di Saily.
-
Facilità di acquisto
-
Facilità di installazione
-
Prestazioni
-
Piani e destinazioni
Articolo in collaborazione con Nord Security.
Recensioni