
Apple si prepara a un importante aggiornamento fotografico per l’iPhone 17, con tutti e quattro i modelli in arrivo a settembre 2025 che saranno dotati di una nuova fotocamera frontale da 24 megapixel.
Selfie di qualità con gli iPhone 17
L’analista Jeff Pu ha confermato l’indiscrezione in una nota di ricerca per GF Securities, ribadendo che l’iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max avranno una risoluzione doppia rispetto agli attuali iPhone 16, che montano una fotocamera frontale da 12 MP.
Questa informazione è stata supportata anche da Ming-Chi Kuo, altro noto analista, che ha dichiarato che l’aggiornamento migliorerà significativamente la qualità delle immagini.
Perché una Fotocamera Frontale da 24 MP è un Upgrade Importante?
- Maggiore qualità nei selfie: un numero più alto di megapixel significa foto più dettagliate, perfette per chi ama scattare ritratti di alta qualità.
- Migliori videochiamate e streaming: cn il continuo aumento delle chiamate FaceTime e delle dirette social, una fotocamera più potente offrirà immagini più nitide e meno rumore in condizioni di scarsa illuminazione
- Maggiore flessibilità nella post-produzione: le foto potranno essere ritagliate senza perdere troppa qualità, offrendo più opzioni per l’editing.
Oltre alla fotocamera frontale migliorata, Jeff Pu ha confermato altri upgrade per la gamma iPhone 17:
- 12 GB di RAM su tutti i modelli
- Nuova fotocamera Telephoto da 48 MP su iPhone 17 Pro e Pro Max
- Chip A19 e A19 Pro con tecnologia a 3nm di terza generazione (N3P) di TSMC
Wi-Fi 7 made in Apple
La prossima generazione di iPhone non porterà solo miglioramenti a livello di fotocamere e prestazioni, ma anche un’importante innovazione nella connettività: Apple utilizzerà per la prima volta un chip Wi-Fi 7 progettato internamente su tutta la gamma iPhone 17.
Secondo l’analista Jeff Pu, che monitora i fornitori Apple, il design del chip è stato finalizzato nella prima metà del 2024 e farà il suo debutto sugli iPhone 17, iPhone 17 Air, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, in uscita a settembre 2025.
Wi-Fi 7 su iPhone dovrebbe garantire velocità quadruplicata e connessione più stabile La tecnologia Wi-Fi 7 offre infatti una serie di vantaggi significativi rispetto ai precedenti standard:
- Trasmissione dati simultanea su tre bande di frequenza (2.4GHz, 5GHz e 6GHz), garantendo una maggiore stabilità della connessione.
- Velocità fino a 40 Gbps, ben quattro volte superiori a quelle di Wi-Fi 6E.
- Minore latenza, ideale per gaming, streaming in alta risoluzione e videochiamate senza interruzioni.
Ovviamente, per sfruttare al massimo le potenzialità del Wi-Fi 7, sarà necessario un router compatibile con questo standard.
La vera novità non è solo l’adozione del Wi-Fi 7, ma il fatto che Apple ha progettato il chip internamente, riducendo la dipendenza da fornitori come Broadcom, che attualmente fornisce i chip Wi-Fi per i dispositivi Apple.
Questa strategia è già stata avviata con il modem C1 introdotto su iPhone 16e per la connettività cellulare 5G e LTE, segnando un progressivo allontanamento da Qualcomm.
AGGIORNAMENTO: dopo il susseguirsi dei vari rumor e delle varie ipotesi, gli iPhone 17 e gli iPhone Air sono stati presentati ufficialmente. Sulle nostre pagine trovate tutte le informazioni a riguardo mentre, di seguito, potete dare uno sguardo ai nuovi modelli direttamente su Amazon.