L’iPhone 17 Air potrebbe ridefinire il concetto di smartphone ultra-sottile. Una nuova immagine trapelata online mostra un confronto diretto con il presunto iPhone 17 Pro, evidenziando una differenza di spessore davvero sorprendente.
A condividere la foto è stato il noto leaker Majin Bu, che ha pubblicato su X un’immagine dei modelli dummy dei due dispositivi. Se le proporzioni venissero confermate, l’iPhone 17 Air sarebbe quasi la metà dello spessore dell’iPhone 17 Pro.
Apple non è nuova a scelte di design estreme, ma questa potrebbe essere una delle più radicali degli ultimi anni. Dopo aver stabilito nuovi standard con l’iPad Pro e il MacBook Air, l’azienda di Cupertino sembra intenzionata a rendere l’iPhone ancora più sottile, senza compromettere troppo le prestazioni.
Secondo le ultime indiscrezioni, l’iPhone 17 Air avrà uno spessore di soli 5,5 mm, un valore impressionante se paragonato agli 8,725 mm previsti per l’iPhone 17 Pro. Per fare un confronto, l’attuale iPhone 16 Pro misura 8,25 mm, quindi Apple ha addirittura aumentato leggermente lo spessore del modello Pro, probabilmente per migliorare l’autonomia e la gestione del calore.
D’altra parte, la strategia dell’iPhone 17 Air sembra opposta: massima sottigliezza, anche a costo di sacrificare qualche caratteristica. La riduzione dello spessore porterà sicuramente a compromessi in termini di batteria, ma Apple potrebbe compensare con ottimizzazioni software e nuove tecnologie di efficienza energetica.
Oltre allo spessore ridotto, stando ai rumor l’iPhone 17 Air sarà dotato di un display da 6,6 pollici, una fotocamera posteriore da 48MP e un singolo speaker. Inoltre, dovrebbe introdurre la funzione Camera Control, anche se al momento non è chiaro in cosa consisterà esattamente.
Mancano ancora molti dettagli ufficiali, ma è evidente che l’iPhone 17 Air sarà un dispositivo pensato per chi cerca uno smartphone elegante, leggero e facile da trasportare. Apple potrebbe posizionarlo come una versione “premium” ma più accessibile rispetto ai modelli Pro, puntando su un design innovativo e un’esperienza d’uso semplificata.
Rumor