Le ultime indiscrezioni provenienti dalla Cina rivelano che Apple ha scelto il vetro metallico per la realizzazione della cerniera del primo iPhone pieghevole, garantendo una maggiore resistenza alla deformazione e una riduzione del rischio di pieghe visibili sullo schermo.
Secondo il leaker Instant Digital su Weibo, Apple avrebbe deciso di adottare il vetro metallico amorfo, noto anche come liquid metal, per la cerniera dell’iPhone Fold. Si tratta di un materiale innovativo che presenta una struttura atomica disordinata, a differenza dei metalli tradizionali che hanno una disposizione regolare.
Questa caratteristica conferisce al vetro metallico una serie di vantaggi:
- È fino a 2,5 volte più duro del titanio
- Resiste meglio alla piegatura e alla deformazione
- È meno soggetto a usura e corrosione
- Ha una finitura liscia e lucida simile all’acciaio inossidabile
La cerniera è uno dei componenti più critici in un dispositivo pieghevole, essendo soggetta a continui stress meccanici. Grazie all’uso del vetro metallico, Apple punta a eliminare uno dei problemi principali degli attuali smartphone foldable: la formazione di pieghe permanenti sullo schermo dopo ripetute aperture e chiusure.
Apple ha già utilizzato il vetro metallico per piccoli componenti, come lo strumento di espulsione della SIM, ma l’iPhone Fold segnerà il primo utilizzo di questo materiale per un componente meccanico fondamentale.
Il dispositivo dovrebbe presentare un display principale da 7,8 pollici quando aperto, mentre lo schermo esterno misurerà 5,5 pollici. Il design sarà a libro, simile alla gamma Galaxy Z Fold di Samsung, e non a conchiglia.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, l’iPhone Fold dovrebbe debuttare nel 2026 con un prezzo attorno ai 2.000 dollari, posizionandosi come un dispositivo premium per un pubblico di nicchia.
Parallelamente, Apple starebbe lavorando anche su un dispositivo pieghevole da 18,8 pollici, previsto per il 2027. Ancora non è chiaro se si tratterà di un iPad o di un Mac pieghevole, ma l’azienda sembra sempre più intenzionata a esplorare nuove soluzioni per il futuro dei dispositivi mobili.
Rumor