Grazie a nuove indiscrezioni di Mark Gurman per Bloomberg, abbiamo una visione concreta di come Apple voglia trasformare il settore della salute. Il progetto “Mulberry” porterà con sé una rivoluzionaria app Salute, completamente ridisegnata, con il debutto ufficiale previsto nella primavera del 2026 con iOS 19.4.
Al centro di tutto c’è un elemento che farà sicuramente discutere: un coach AI, progettato per simulare il comportamento di un medico reale. Questa figura virtuale sarà in grado di analizzare i tuoi dati raccolti da Apple Watch, iPhone e altri dispositivi connessi per offrirti raccomandazioni personalizzate sulla tua salute.
Una sorta di medico digitale, sempre con te, pronto a guidarti su alimentazione, attività fisica, sonno, stress e tanto altro.
Apple sta investendo pesantemente nel progetto. Secondo Gurman, il coach AI viene addestrato su dati medici reali, forniti da medici interni assunti direttamente da Apple. Ma non basta: l’azienda sta cercando di collaborare con esperti esterni — cardiologi, nutrizionisti, psicologi, fisioterapisti — per produrre video formativi che spieghino in modo semplice eventuali tendenze preoccupanti nella salute degli utenti.
Questi contenuti video verranno girati in una nuova struttura ad Oakland, in California, e Apple starebbe anche cercando un “volto noto della medicina” per fungere da host della nuova piattaforma. Internamente, il progetto è già chiamato Health+, lasciando intuire un possibile abbonamento premium integrato o complementare ad Apple Fitness+.
Un altro focus chiave sarà il monitoraggio dell’alimentazione. L’app sarà in grado di aiutarti a tenere traccia di ciò che mangi, fornendoti consigli su porzioni, abitudini alimentari e nutrienti in base ai tuoi obiettivi e parametri di salute. In quest’ottica, il coach AI diventa anche un assistente nutrizionale, capace di fare suggerimenti dinamici e aggiornati.
E non è finita: Apple sta testando l’utilizzo delle fotocamere posteriori degli iPhone per analizzare gli allenamenti degli utenti. L’idea è semplice e potente: posizioni il telefono durante l’esercizio e l’AI osserva e ti corregge in tempo reale. Questa funzionalità potrebbe essere integrata in futuro con Apple Fitness+, rendendo gli allenamenti casalinghi ancora più intelligenti e personalizzati.
Se Project Mulberry riuscirà davvero a mantenere le promesse, potremmo trovarci di fronte alla nascita del più evoluto assistente sanitario digitale mai creato. E questo cambierebbe radicalmente non solo il nostro rapporto con la tecnologia, ma anche con noi stessi.
Cosa ne pensate?
News